Il Borgo Marinaro e la Cappella della Madonna della Neve, a Conca dei Marini, sono lo scenario, suggestivo il primo, emozionale il secondo, del nuovo appuntamento con la IV edizione del Santarosa Conca Festival. Giovedì 23 luglio gli abitanti del paese che ha dato i natali alla “Sfogliatella santarosa” tributeranno un commovente voto di riconoscenza ai suoi uomini di mare che, in pace e in guerra, sacrificando spesso le proprie vite, hanno dato lustro e onore ad uno dei borghi più belli d’Italia. «Il loro sacrificio non sarà mai dimenticato nel profondo degli abissi – sottolinea il sindaco Gaetano Frate – ma è sempre vivo e costituisce, per tutta la cittadinanza, patrimonio di onore e di vanto».
L’omaggio sarà reso con la messa, alle ore 19.00, nella Cappella della Madonna della Neve, a cui farà seguito la deposizione in mare di una corona di alloro in onore dei caduti. Il piccolo edificio di culto, di origine antica, fu edificato nella piccola baia di Marina di Conca per permettere ai marinai e ai visitatori di giungervi con notevole facilità. Vi si venera un altorilievo raffigurante la Madonna con il Bambino, proveniente dall’oriente come lascia credere l’iscrizione che reca nella parte inferiore in greco cirillico.
Ma quello del 23 luglio sarà anche un momento di festa, con la degustazione, sull’arenile del Borgo Marinaro, divenuto celebre tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta per aver ospitato molti personaggi famosi, tra cui Gianni Agnelli, la principessa Margaret d’Inghilterra, e Jacqueline Kennedy Onassis, della tradizionale frittura di totani, il mollusco che è di casa nelle acque limpide del mare antistante Conca dei Marini, e di pesce azzurro, accompagnata da note di musica popolare.