«E già l’audace esempio 110 i più ritrosi acquista; già cento globi ascendono del cielo alla conquista». È quanto scrisse Vincenzo Monti nella sua ode “Al signor di Montgolfier”, creatori dell’omonimo pallone aerostatico che tradusse in realtà la fantasia millenaria degli uomini: spiccare il volo e camminare tra le nuvole. Due inventori di sogni che possono definirsi i pionieri dell’aviazione moderna, sdoganando finanche il mito di Dedalo e Icaro. Dopo 230 anni l’aviazione ne ha fatta di strada e oggi la mongolfiera da scoperta illuministica è diventata il simbolo di una favola che si realizza.
Nel Beneventano c’è un paese che celebra l’invenzione dei due fratelli francesi. Ogni anno Fragneto Monforte accoglie il Raduno Internazionale di Mongolfiere, che dal 14 al 16 ottobre festeggerà la sua 30a edizione. Dal mattino al tramonto, nel campo comunale, si potrà assistere al decollo dei coloratissimi palloni giganti. Nella Sala Consiliare si terranno convegni sul tema del volo, mentre artisti di strada e gruppi folk si esibiranno con spettacoli itineranti. Da non perdere, sabato alle 22.30 in piazza Vittorio Emanuele III, il tradizionale incendio del Campanile.
DOVE: Fragneto Monforte (BN)
QUANDO: 14 ottobre ore 7.15-7.45 e 17.00-18.00 ; 15 ottobre ore 7.15-7.45 e 17.00-18.00 ; 16 ottobre ore 7.10-8.10 e 17.00-18.00
INFO: 0824.993674