Ci sono tradizioni contadine dimenticate, ma che in realtà sono ancora vive nel ricordo di tante persone che hanno potuto vivere direttamente la fatica e le gioie del mondo agricolo di una volta. Saperi che devono essere trasferiti alle nuove generazioni in modo da tutelare le tradizioni locali. È in quest’ottica che si colloca la Festa del Grano di Casalbore, che si terrà domenica 2 agosto presso la Corte della Torre Normanna, simbolo del borgo irpino.
Il borgo antico sarà arricchito da stand con esposizioni di prodotti tipici e da un’esposizione dedicata agli antichi mestieri del mondo contadino. Si comincia alle ore 17.00 con la pisatura a pede del grano: sarà mostrato come, con l’aiuto del cavallo e con la successiva battitura delle spighe manualmente, realizzata con l’utilizzo di forche, furcati e verevelle, un tempo veniva separata la paglia dal grano.
Alle ore 18.30, si terrà un momento di riflessione sul tema della ruralità e delle tradizioni contadine. A seguire, passeggiata tra gli stand espositivi e visita al Museo dei Castelli di Casalbore, il percorso didattico-espositivo dedicato ai secolari manieri che popolano l’Irpinia.
La manifestazione si chiuderà, a partire dalle 20.30, con delle degustazioni di prodotti e piatti tipici. L’evento sarà accompagnato da canti, balli e musica folkloristica a cura del gruppo La Takkarata, esperto in rievocazioni del mondo contadino.