Si riaccendono le luci nel Parco dei Mulini a San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno. Il 31 luglio e il 1° agosto si terrà la seconda edizione de Le Notti dei Mulini, festival di musica, radici e tradizioni “impopolari”. Lo scenario, a pochi passi dal centro storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi coperti di boschi al cui centro trae origine un ruscello con una bellissima cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione.
Due giorni ricchi di attività culturali e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare. Ad aprire la manifestazione, il 31 luglio alle 21.30, ci sarà “Lu Matrimonio re li Zuzzusi” dei cilentani Sibbenga Sunamo. A seguire i suoni contaminati degli ZekeTAM, che dall’Irpinia, passando per Berlino vista la loro recente esibizione al Karneval Der Kulturen, faranno ascoltare una musica etno POPolare. L’1 agosto, direttamente da Italia’s Got Talent, vibreranno le chitarre fiammanti dei Poterico per un live acustico di Flamenco Folk Rock. Alle 23.00 avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano con i salentini Madreterra. Anche quest’anno alla fine dei concerti, in entrambe le serate, Be.Cool in tour farà tappa al parco dei mulini con un dj set etnico.
Durante la manifestazione oltre agli stands enogastronomici, alle installazioni d’arte, alle mostre fotografiche e ai laboratori creativi vi saranno due appuntamenti da non perdere: un’escursione nel parco dei mulini curata dall’associazione Outdoor Cilento (1 agosto alle ore 16.00) e la proiezione permanente del documentario “Vallo di Diano: tra bellezza e sapori” realizzato dal GAL Vallo di Diano “La Città del IV Paesaggio”.